Sono innumerevoli le necessità delle aziende in termini di digitalizzazione, di automatizzazione, di efficientamento e di remotizzazione. Microsoft Power Platform, una piattaforma integrata alla perfezione con Microsoft Azure, Dynamics 365 e Microsoft 365, sembra proprio essere stata creata per rispondere a queste esigenze. In questo articolo, verranno illustrate le sue caratteristiche peculiari.
MS Power Platform: cos’è?
Microsoft Power Platform è una suite di componenti in grado di offrire automazioni cosiddette “a low code” (ovvero scritte utilizzando poco codice), applicazioni data-driven and business-logic, che sono azionabili e personalizzabili, con lo scopo di migliorare i sistemi, i workflow e i processi di business. Si tratta di soluzioni sviluppate in modo sartoriale sulle esigenze delle singole aziende e che non esigono competenze di sviluppo particolarmente approfondite, quindi facilmente applicabili ed utilizzabili.
Come anticipato, Power Platform si integra con Microsoft Azure, Microsoft 365 e Dynamics 365 e ognuna di queste applicazioni possiede delle funzioni specifiche. Con PowerApps è possibile implementare interfacce personalizzate e nativamente responsive, mentre Power Automate offre la possibilità di realizzare workflow per automatizzare le attività interne. Per rendere le informazioni aziendali più facilmente fruibili ai decision maker tramite l’ausilio di grafici, è necessario invece l’utilizzo delle PowerBI. Infine tramite i Power Virtual Agents si possono realizzare chatbot intelligenti rapidamente.
I servizi di Power Platform, oltre ad integrarsi nativamente con le piattaforme Microsoft Azure, Microsoft365 e Dynamics 365, sono in grado di connettersi a qualsiasi applicativo anche non standard, tramite i numerosi connettori già previsti in tantissimi applicativi esterni o anche tramite API appositamente scritte.
Concludendo questa prima parte relativa alle applicazioni della Microsoft Power Platform, si può dire che essa si pone come obiettivo una vera e propria democratizzazione della tecnologia, ovvero una sempre crescente indipendenza delle aziende, non solo nel gestire il proprio ambiente di lavoro ma anche nel modernizzare i propri metodi.
I benefici della Microsoft Power Platform
Microsoft Power Platform nasce per rispondere alle esigenze specifiche di molte aziende, le quali, per soddisfare queste necessità, sono normalmente costrette ad unire tra loro più soluzioni, strumenti e prodotti. Un enorme impiego di tempo e denaro, per ottenere dei risultati non pienamente sufficienti e soddisfacenti.
Power Platform risolve queste problematiche fornendo alle aziende una soluzione in grado di potenziare gli strumenti a disposizione tramite applicazioni capaci di comprendere i dati di business e della produttività.
Questa soluzione consente di godere di molteplici vantaggi, tra cui l’ottenimento di soluzioni personalizzate per mezzo di un minor impiego di risorse e di tempo, la riduzione dei costi di sviluppo, una maggiore produttività ed efficienza del processo aziendale nel suo complesso.
Gli strumenti della Microsoft Power Platform
Di seguito entriamo nello specifico su alcune delle potenzialità delle applicazioni della Microsoft Power Platform.
Microsoft PowerApps permette di creare e utilizzare App personalizzate, a seconda delle proprie necessità di business e di processo. Consente l’utilizzo di modelli predefiniti, facilmente personalizzabili e aggiornabili per creare app fruibili immediatamente da tutti i dispositivi iOS o Android e ricche di funzionalità. Le app costruite con PowerApps, inoltre, non richiedono quasi affatto l’utilizzo di scrittura in codice, sono funzionali e possono essere eseguite sia su dispositivi mobili che su browser.
Microsoft Power Automate è basato su cloud e permette di creare flussi di lavoro automatizzati che coinvolgono applicazioni anche di terze parti, servizi file, servizi di raccolta dati, ricezione notifiche, realizzando un’efficiente integrazione tra i servizi già utilizzati internamente dall’azienda e quelli esterni.
Microsoft Power Virtual Agents consente la creazione veloce di chatbot no-code, grazie ad una un’interfaccia grafica, per mezzo della sola intelligenza artificiale. Si tratta delle tipiche chatbot in grado di rispondere a domande per la risoluzione di problemi comuni, di suggerire argomenti, di gestire conversazioni, di comprendere il linguaggio naturale. Le chatbot create tramite Power Virtual Agents si integrano con l’intero ecosistema aziendale grazie a centinaia di connettori predefiniti.
Microsoft Power BI è un servizio di business analytics, ovvero di analisi aziendale, in grado di rappresentare dati e risultati. Si rivela estremamente utile quando è necessario decidere in fretta dopo aver preso visione dei dati. Questi ultimi possono essere esplorati visivamente, nonché analizzati e condivisi su dashboard.
Microsoft Power Platform nel dettaglio: Power BI
In particolare, Power BI presenta diverse caratteristiche degne di essere evidenziate. Permette di rappresentare graficamente i propri dati e condividere informazioni dettagliate all’interno della propria azienda, di incorporarle nella propria App o nel proprio sito web. Rende possibile la connessione a centinaia di dati e la creazione di report attivi. Una funzionalità davvero molto utile per chi ha le necessità di prendere rapidamente decisioni informate, ovvero che si basano su dati pubblicabili e condivisibili. Power BI è integrabile con altre applicazioni, come ad esempio Microsoft Excel, e prevede diverse soluzioni, con costi di abbonamento diversi tra loro.
In conclusione, la Power Platform offre soluzioni in grado di accompagnare le aziende durante tutti i loro percorsi decisionali, senza interruzioni di sorta, ricavandone vantaggi in termini di tempo e di efficienza. In questo modo, esse ne risultano enormemente potenziate.